Visualizzazione post con etichetta SEGNAtevistoLIBRO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SEGNAtevistoLIBRO. Mostra tutti i post
lunedì 11 agosto 2014
SPLENDORE - Margaret Mazzantini
La Mazzantini è sempre una certezza, almeno per me.
La sua scrittura scorrevole e originale mi cattura sempre e mi fa leggere i suoi libri in pochissimi giorni, qualunque sia la storia.
Perchè le storie della Mazzantini non sono mai scontate, i temi trattati sono i piu' diversi, ma tutti ti coinvolgono e ti portano dentro al libro insieme ai protagonisti.
Questo è molto bello. Leggetelo!
G.
martedì 15 luglio 2014
NON VOLARE VIA di SARA RATTARO
LETTO IN DUE GIORNI!
Vi ho detto tutto!! ;)
Scrittura scorrevole, leggera, storia coinvolgente.
Bello! leggetelo!
G.
mercoledì 9 luglio 2014
LA BAMBINA CHE SALVAVA I LIBRI (SPOILER ALERT!)
SPOILER
ALERT! Se non avete letto questo libro e avete intenzione di farlo, NON LEGGETE
QUESTO POST!!!!!!!!!
Non mi è
piaciuto.
Non vi
sto dicendo di non leggerlo, ma neanche ve lo consiglio…
Intanto
non mi è piaciuto il punto di vista da cui viene raccontata la storia; originale,
molto originale, ma avrebbe potuto essere usato meglio come punto di forza del
libro.
Poi, la
narrazione... a tratti piena di fatti e interessante, e li ti sembra che la
storia stia per decollare, per poi invece rimpiombare in una narrazione lunga, troppo
dettagliata e noiosa di fatti insignificanti...come se lo scrittore avesse
voluto per forza raggiungere un certo numero di pagine senza averne i
contenuti.
Questo
potrebbe essere uno di quei rari casi in cui il film è meglio del libro (non ho
visto il film, per cui sto solo ipotizzando) perchè in realtà la storia è anche
bella, è proprio lo scrittore che non è bravo, secondo me.
Ti porta
dentro una storia piena di una decina di personaggi e di fatti a tratti
interessanti per circa 1000 pagine (e-book)
per poi farli morire tutti tranne due cosi, nel giro di mezza pagina!!
E poi
alla fine, quando aspetti solo di capire se lui si è salvato o no, in due righe
ti dice che si, si è salvato, si sono incontrati, si sono abbracciati e punto.
E poi
salta a quando lei ha 90 anni e muore!!
No ma
scusa...le parti piu belle del libro me le liquidi cosi, in due/tre pagine??
La
sensazione che ne scaturisce è che questo libro non sia stato riletto da un
qualche editor esperto...
Ripeto:
bella storia, ma per il resto...
venerdì 20 giugno 2014
VOLEVO SOLO AVERTI ACCANTO

di Ronald H. Balson
Dovete leggerlo!!
E' un libro bellissimo che coinvolge fin dalle prime righe!
La storia che racconta tratta uno dei temi sui quali si è piu' scritto, l'orrore della Seconda Guerra Mondiale, ma lo fa in maniera diversa, con un approccio diverso, dal di dentro...
Non voglio dire altro perché il libro va goduto da chi lo legge, pero' fatelo!
Gio
mercoledì 5 febbraio 2014
L'ARTE DI ASCOLTARE...
Di questo libro non voglio dire granché per non rovinare la sorpresa a chi lo leggerà; perchè questo è uno di quei libri che bisogna leggere a scatola chiusa, senza sapere niente della trama.
Bastano dieci
righe per entrare dentro alla storia, tanto è coinvolgente e ben scritto. A me
sono bastati 7 giorni per leggerlo. E’ uno di quei libri che non vorresti mai
mollare.
Io l’ho letto
pure in palestra sulla cyclette...v’ho detto tutto!
Leggetelo!
Gio
mercoledì 18 dicembre 2013
IL REGALO PIU' BELLO
Natale. Tempo di regali.
Di solito sento il Natale ampiamente in anticipo e ADORO fare regali!!
Mi piace pensare alle persone alle quali voglio donare qualcosa, a cosa vorrebbero ricevere...
Quest'anno né uno, né l'altro... =(
Ho provato con le canzoncine di Natale, ma non è che abbiano sortito un grande effetto...e la corsa ai regali quest'anno mi disturba...
Allora mi sono soffermata a ripensare ad un libro che ho letto tempo fa:
THE GIFT di CECELIA AHERN

Il libro è ambientato a Natale, naturalmente, e parla di un uomo d'affari molto impegnato che riceve un regalo speciale.
E' una bella storia e ne consiglio la lettura, magari durante le feste ;)
Ecco, ripensando al libro e alle delusioni dell'ultimo anno in materia "rapporti umani", c'è un regalo solo che vorrei tanto ricevere: TEMPO
Tempo per una tazza di thè e quattro chiacchiere, tempo per raccontarsi, per recuperare il tempo perduto; non c'è bisogno di fare cose speciali, mi basta del tempo per stare insieme...
C’è una cosa che la Svizzera mi ha insegnato in questi tre anni e che spero di portare con me ovunque andro’: il valore del tempo; i ritmi lenti; l’abitudine di prendersi un giorno per sé da spendere in casa per la casa. Casa inteso come “home”, come affetti, come le persone che compongono la famiglia...
Quel giorno, qui, è la
Domenica, giorno di riposo e di silenzio. Essendo tutto chiuso, o quasi, tutto
cio’ che puoi fare è stare a casa! Prenditi il tuo tempo e fanne quello che
vuoi. Leggi, gioca, parla, cuci, pensa, mettiti lo smalto, guardati un film,
ridi, chiama i tuoi amici, scrivi un
blog, cucina, riposati, non fare semplicemente NIENTE se ti va, ma fallo!!!
Io e Misou ci siamo
fatti regali solo il primo Natale, poi abbiamo deciso che piuttosto che
comprarci cose materiali che abbiamo già, chi piu’ chi meno (io piu’...eheh ;)
) avremmo preferito prenderci del tempo per fare una cosa insieme. Che sia una
gita fuori porta, una cena, un giro allo zoo o un cinema, ogni ricorrenza è
segnata da un ricordo e non piu’ da un oggetto che con il tempo si perde, si
rompe, non serve piu’...
Per questo motivo quest’anno
mi sono presa una settimana a Natale da passare in Italia, perchè volevo avere
il tempo di incontrare i miei amici...che pero’ forse non avranno tempo per
incontrare me...
Il tempo non si compra!
per questo è il regalo piu’ bello... (per tutto il resto c’è Mastercard ;) )
BUONE FESTE A TUTTI!
Etichette:
ME,
RIFLESSIONI,
SEGNALIBRO,
SEGNAtevistoLIBRO
lunedì 28 ottobre 2013
SEGNALIBRO.1: il gusto proibito dello zenzero
Oggi parliamo di....
Un libro davvero bello che ho visto segnalato su un blog che a me piace molto e, per questo, mi ha incuriosito leggerlo. Uno dei pochi libri di carta che ho comprato da quando sono qui, ché questa terra e questa vita non facilitano la mia lettura, con mio sommo dispiacere =(((( e gli spazi ristretti spingono a comprare solo online, con mio sommo dispiacere =(((( (di nuovo).
Ero solita leggere parecchio e adoravo andare in biblioteca a scegliere tra le novità! ora la biblioteca è solo uno dei bei palazzi di questa città, ma territorio infrequentabile per via della lingua (non leggero' mai un libro in tedesco, non importa quanto buono sia il mio livello di tedesco, è una lingua che non mi coinvolge e non ha quell'immediatezza che a me piace nella lettura).
Tutto cio' per dire che il piacere primo di leggere questo libro è stato averlo fra le mani, sfogliarlo pagina dopo pagina, riguardarne la copertina ogni volta che lo prendevo in mano, prima di cominciare a leggerlo.
Poi è venuta la storia: bella, inusuale, profonda. Una storia d'amore, ma non solo; anche una storia di guerra, di razzismo, di famiglia, di sentimenti di amore e odio, di amicizia, di rispetto.
Non una storia vera, ovvio, ma ambientata in un periodo storico e in un luogo di cui non conoscevo gli accadimenti: la seconda guerra mondiale vista da Seattle; l'odio razziale verso i giapponesi fino all'internamento in campi di "rilocalizzazione"; la difficoltà di essere considerati stranieri ma di non sentirsi tali...davvero un BEL LIBRO!
Tutto cio' per dire che il piacere primo di leggere questo libro è stato averlo fra le mani, sfogliarlo pagina dopo pagina, riguardarne la copertina ogni volta che lo prendevo in mano, prima di cominciare a leggerlo.
Poi è venuta la storia: bella, inusuale, profonda. Una storia d'amore, ma non solo; anche una storia di guerra, di razzismo, di famiglia, di sentimenti di amore e odio, di amicizia, di rispetto.
Non una storia vera, ovvio, ma ambientata in un periodo storico e in un luogo di cui non conoscevo gli accadimenti: la seconda guerra mondiale vista da Seattle; l'odio razziale verso i giapponesi fino all'internamento in campi di "rilocalizzazione"; la difficoltà di essere considerati stranieri ma di non sentirsi tali...davvero un BEL LIBRO!
LEGGETELO!
G.
Iscriviti a:
Post (Atom)