lunedì 15 dicembre 2014

GENITORI...


E poi conosci due genitori che sono esattamente il genitore che vorresti essere tu…

Una bella coppia moderna e perfettamente interscambiabile, che ha saputo mantenere tutti i ruoli –quello di individui singoli, quello di coppia e quello di genitori- una bambina simpatica, educata e intelligente.

E li’ capisci che i tuoi pregiudizi sono stupidi e inutili.


E allora...chapeau!



sabato 6 dicembre 2014

LA VIA CRUCIS A NATALE

Oggi era il grande giorno! Il giorno designato per andare a comprare l'albero di Natale =)

Finalmente dopo 4 anni senza e dopo anni di anti-natalitudine quest'anno avremmo avuto il nostro albero, con tutti gli annessi e connessi: atmosfera natalizia a go-go, canzoncine di Natale a tutto volume, lucine ovunque, finestre pastrugnate di disegni...

Ma! non avevo fatto i conti con lei, la Svizzera!!

Per farla breve, abbiamo dovuto girare due paesi e 4, dico 4, super mercati per comprare albero di Natale vero e la base!!
Si, perchè a Zollikon la piccola Coop vende si gli alberi veri, ma non la base!!! (mi sfugge la logica, ma suppongo non ve ne sia alcuna in tutto ciò'...); allora siamo andati a Küsnacht dove alla Migros abbiamo finalmente trovato la base e dove c'è una grande Coop.
Da vera illusa, pensavo che essendo grande vendessero anche loro gli alberi....e invece NO!!!

Questa cosa cosi assurda che un negozio vende una cosa ma non l'accessorio abbinato l'ho sperimentata solo qui e per me, che sono una persona moooooolto logica, le cose che una logica non ce l'hanno mi fanno andare fuori di testa!!!!!!!!!!

gggggrrrrrrrrr.......

A presto, vado a decorare il tanto sudato albero!

Gio


venerdì 5 dicembre 2014

THEY DID IT AGAIN

E gnente.... si vede che a loro gli stranieri piacciono proprio... LOL

Alla seconda votazione diretta, quando qualcuno -per la seconda volta dopo febbraio- aveva cercato di convincere gli Svizzeri che l'immigrazione fa male al Paese, gli Svizzeri hanno votato contro!!

Le percentuali qui

I risultati sono specchio di quello  del 9 febbraio scorso; i cantoni che vorrebbero ridurre il flusso dell'immigrazione sono ancora gli stessi; Ticino in testa!
I cantoni piu' reticenti sono quelli francofoni.

Si sa, gli Svizzeri non sono molto inclini ai cambiamenti; e , quando anche avvengono, sono molto lenti, si prendono il tempo che serve, insomma.

Anche la modifica dei privilegi fiscali non è passata: dopo la perdita del segreto bancario, questo era l'ultimo baluardo per la Svizzera per essere ancora considerata un paradiso fiscale, e se lo sono tenuto stretto!

Se c'è una cosa che mi piace degli Svizzeri è che hanno piena consapevolezza di cio' che è bene per il loro Paese e cio' che non lo è... spesso piu' dei loro governanti!

BRAVO!



martedì 2 dicembre 2014

SHOPPING ALL'AEROPORTO


Per una come me che adora gli aeroporti e non disdegna un giro o due di shopping, questa combinazione è come il BINGO!


Praticamente si sono inventati che per due domeniche, se ti registri sul sito, puoi fare shopping natalizio all’aeroporto dentro, fuori, sopra, sotto.... io la trovo un’idea GENIALE!!! Non trovate anche voi???

Ché si sa, i negozi negli aeroporti sono sempre piu’ belli, e poi hanno quel fascino da #stoandandoinvacanza che gli altri non hanno.!  e in questo periodo devono avere quel fascino da #stoandandoinvacanzaedèpurenatale....IMBATTIBILE!!

Ora, io non credo che ci andro’, visto che non ho regali da fare e se ci vado per me faccio strage, pero’ mi sembrava bello, utile, fondamentale condividerlo con voi ; )

Buono shopping a tutti!!!!!


Gio

QUANDO LA CENA SI FA SARDA...


Metti di conoscere una donna sarda. Metti che ti piace mangiare. Il gioco è fatto!!  E in un attimo è: Cena Sarda!!

E io non me lo sono fatto dire due volte, ovviamente; neanche il peggiore dei raffreddori mi avrebbe fermato!

Io non ho viaggiato molto nella vita, ma di sicuro la cucina sarda la metto tra le migliori, forse la mia preferita, cosi come il Cannonau, la gente, e le spiagge ; )  sto pensando di farmi adottare dai sardi e di imparare il dialetto nella mia prossima vita!

Arriviamo a casa di Manuela, trasferita da Cagliari un paio di anni fa, e l’atmosfera è già accogliente, casalinga, rilassata, come solo noi italiani sappiamo fare.

Manuela è una bravissima cuoca, lo si vede da come si muove in cucina; e se non ci credete andate a vedere la sua pagina facebook “Cucina Sarda”, fa delle cose stupende!


I malloreddus che vedo già pronti nel cesto mi fanno venire l’acquolina in bocca, ma prima mi cimentero’ in cucina provando a farne due o tre...  ecco, giusto due o tre, perchè la mia tecnica è un po’ scarsina, vista la mia inesistente passione per la cucina...



Ora, per chi avesse quel paio di ore libere, i malloreddus si fanno cosi:

300g di semola;
200g di farina;
1 bicchiere d’acqua;
un pizzico di sale
lavorate l’impasto per bene come sapete fare VOI, poi  lasciate riposare per un’oretta.

Una volta pronti, prendete il vostro “su chiliru” o “a bosa” (spero si chiami cosi) e iniziate a cavare i vostri malloreddus.

Grazie a Manuela io ho il mio personale, che prima o poi usero’ di sicuro! una volta che avro’ capito come fare la pasta (cioè qui siamo proprio all’ABC eh...).

La ricetta classica è “malloreddus a sa campidanese” cioè con il sugo alla salsiccia e una bella spolverata di pecorino; ma noi abbiamo mangiato la versione lactosefree, cioè la “malloreddus de stua”, quella con il pollo (altrettanto buona, e chi aveva dei dubbi?!).

La cena si è svolta piacevolmente tra chiacchiere, risate, spiegazioni per Miyuki, bicchieri di vino, oche, carpe e dolcetti...

La compagnia è stata ottima; la cena pure!

Ci siamo lasciati con l’intento di rifarlo, magari con l’anno nuovo...non vedo l’ora!!

Aggiorniamoci! ; )

antipasto

malloreddus

verdura con pane carasau

dolcetti lactosefree


dolcetti